Durante la psicoterapia individuale il paziente ha la possibilità di esplorare in profondità le proprie dinamiche, di narrare in un modo nuovo la propria storia, di sciogliere nodi conflittuali ed esprimere tutte le parti del proprio Sé. In questo tipo di setting trova un’accoglienza “quasi” incondizionata (cioè con la sola condizione del pagamento delle sedute ), nel senso che lo psicoterapeuta accoglie la modalità di comunicare e di relazionarsi del paziente. Anche per questo è importante che il terapeuta non parli di se stesso, della propria vita o delle proprie idee politiche e cioè perché così facendo è certo di non condizionare il paziente, che deve essere aiutato a diventare se stesso senza essere influenzato da modi di vita altrui. Si tratta dunque di un rapporto che assomiglia a quello materno , nel senso che la modalità di comunicazione del terapeuta è prevalentemente tesa ad accogliere, a riconoscere, a confermare le parti autentiche del Sé della persona mentre queste si liberano dai condizionamenti ricevuti o rinascono per muovere i primi passi.
Nella psicoterapia di gruppo questo spazio così privato ed esclusivo non c’è, ma ce n’è un altro molto importante e – a parer mio – possibilmente da integrare con il primo per effettuare un percorso completo di sviluppo del proprio Sé. Infatti, mentre nella terapia individuale è un po’ come se “il bambino fosse con la madre”, nella terapia di gruppo questo bambino, diventato adolescente (per continuare la metafora), è pronto per essere accompagnato ad incontrare gli altri su un piano di parità.
E qui si apre un nuovo mondo – quello degli altri – che presenta nuove prospettive e nuove opportunità di apprendimento. In questo diverso tipo di setting il paziente impara a comunicare esprimendo liberamente se stesso nel rispetto degli altri. Ciò significa che qui il tempo sarà suddiviso fra tutti e che ogni persona proverà la fondamentale e difficile esperienza di essere se stessa di fronte all’altro. Si tratta di un’esperienza fondamentale nel percorso di crescita e per niente scontata. Infatti molte persone (in maniera evidente quelle con problematiche di dipendenza affettiva, ma non solo) di fonte all’altro perdono se stesse, oppure l’altro le pone di fronte all’essersi sviluppate in modo incompleto o distorto.
Nel setting di gruppo le persone – con l’aiuto del terapeuta – imparano ad essere se stesse diversificandosi dagli altri; e scoprono che ciò è possibile mantenendo un buon equilibrio personale e relazionale, anzi si accorgono proprio quanto l’autenticità ne sia il fondamento. Sì, perché per avere delle relazioni sane è necessario avere costruito dei confini personali, cioè aver costruito la nostra identità, che ci consente di sapere chi siamo e di vedere gli altri nella loro diversità da noi.
Il lavoro di gruppo consente – in un modo che nella terapia individuale non è possibile fare, per i motivi detti prima – di fare questa preziosa esperienza: esprimere liberamente se stessi rispettando la libertà dell’altro. E ciò avviene anche grazie a strumenti comunicativi che il terapeuta insegna ai partecipanti. Le persone vengono indirizzate a parlare di se stesse e, casomai, a dire gli effetti che su di esse ha avuto la comunicazione da parte di un’altra persona, ma non è permesso commentare, interpretare o giudicare l’altro. In tal modo ciascuno è libero di esprimersi pienamente ma al tempo stesso tutti gli altri vengono protetti da eventuali conseguenze di questa libertà: ciascuno è lì per se stesso e qualsiasi cosa esprima riguarda soltanto se stesso.
La psicoterapia e i percorsi di crescita personale in gruppo consentono dunque di sperimentare in vivo la modalità di relazionarsi in maniera soddisfacente perché permettono di vedere se stessi attraverso il confronto con gli altri, di esprimere se stessi e di ascoltare e comprendere gli altri. Facendo proprio questo modello relazionale le persone nella loro vita saranno maggiormente in grado di relazionarsi con gli altri e di compiere le loro scelte.
Silvia Foschetti
Laboratori di gruppo
La dott.ssa Foschetti organizza un ciclo di 5 incontri per costruire e/o rafforzare l’autostima in vista di costruire relazioni affettive soddisfacenti
Ambiti di intervento
(ansia generalizzata, fobia sociale, agorafobia, disturbo ossessivo - compulsivo)
(depressione, distimia, disturbo bipolare)
(rafforzamento dell’autostima, comunicazione efficace, sviluppo del Sé, orientamento sessuale)
(separazioni, lutti, stress scolastico e lavorativo, mobbing, cambiamenti di vita)
Attività
psicoterapia breve, individuale e di coppia
(crescita personale, autostima, relazioni affettive)